Dante in Jazz
MUSICA, POESIA, TEATRO e FUOCO sono i quattro elementi caratteristici del Progetto
MUSICA: La parte musicale è affidata al Codice Dantesco gruppo musicale nato e attivo tra Torino e Milano che con le note accompagnano gli spettatori tra i gironi dell’inferno.
POESIA: Un attore incarna Dante e decanta i versi del Sommo Poeta.
TEATRO: Lungo il “viaggio” musicale figuranti danno vita a alcuni dei più importanti personaggi dell’Inferno dantesco.
FUOCO: L’elemento fa da cornice allo spettacolo grazie a giocolieri del fuoco che con la loro maestria allontanano le tenebre degli inferi.
Dante in Jazz può essere presentato utilizzando uno o più elementi, dando così vita ad un concerto o ad un vero e proprio spettacolo teatrale.
Dall’unione degli elementi nascono diversi tipi di spettacolo:
TIPOLOGIA MUSICA: I musicisti presentano i brani di Dante in Jazz ripercorrendo in musica i canti della Divina Commedia.
TIPOLOGIA MUSICA E POESIA: i musicisti presentano i brani di Dante in Jazz interagendo con la figura di Dante che recita i versi della Divina Commedia.
TIPOLOGIA TEATRO: come la tipologia musica e poesia ma lungo il viaggio musicale compaiono anche alcuni dei personaggi che il sommo poeta incontra interpretati da attori.
TIPOLOGIA FUOCO: Demoni, abili giocolieri del fuoco, accompagnano Dante e gli spettatori attraverso il Limbo fino alla porta dell’ Inferno*